Via Flaminia, 125 47922 Rimini (RN)       01234 56789

 Lun-Ven: 9.00 - 18.00 / Sab. Dom. Chiuso
 

Decreto Semplificazioni

Data
Categoria
Agosto 22, 2022

E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Decreto “Semplificazioni”, in vigore dal 20 Agosto. Di seguito, una sintesi delle novità:

 

  • superato l’obbligo di stampa e di conservazione elettronica annuale dei registri contabili tenuti con sistemi elettronici;
  • si elimina l’obbligo del rispetto dei limiti de minimis ai fini della fruizione dei crediti d’imposta per le imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale;
  • proroga al 31 dicembre 2022 del termine per la presentazione della dichiarazione IMU per l’anno 2021 degli enti non commerciali;
  • a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 22 giugno 2022, si stabilisce che i componenti di reddito imputati in bilancio per effetto della correzione di errori contabili sono rilevanti fiscalmente, non solo ai fini IRES ma anche ai fini IRAP, nell’esercizio in cui si corregge l’errore.

 

Si segnalano inoltre numerose novità relative al Terzo settore quali tra le altre:

 

  • la proroga del termine per l’adeguamento degli statuti per ONLUS, ODV e APS;
  • la sospensione del termine per la verifica dei requisiti per l’iscrizione al RUNTS di ODV e APS.

 

In merito alle modifiche al calendario IVA:

 

  • viene portato nuovamente al giorno 25 del mese successivo al periodo di riferimento, il termine di scadenza per presentare all’Agenzia delle Dogane e dei monopoli i modelli Intrastat;
  • viene modificato il termine per la comunicazione dei dati contabili riepilogativi delle liquidazioni periodiche Iva riferite al secondo trimestre;

 

Queste le scadenze aggiornate per la presentazione del modello Lipe:

 

  • primo trimestre, 31 maggio;
  • secondo trimestre, 30 settembre;
  • terzo trimestre, 30 novembre;
  • quarto trimestre, 28 febbraio.

 

Confermato, infine, il contenuto dell’art 10 del DL 73/2022, che, modificando in parte l’art 11 del DLgs. 446/97, prevede in un’unica deduzione IRAP le varie deduzioni riferibili ai dipendenti a tempo indeterminato, semplificando così la compilazione della dichiarazione IRAP.

 

In sede di conversione è stata anche introdotta la facoltà di compilare il modello IRAP 2022 secondo le vecchie regole, ove più agevole.

Powered by Passepartout