1 SETTEMBRE
Riprendono a decorrere i termini, finita la sospensione feriale: fino al 31 agosto erano sospesi i termini processuali, ad esempio quelli per presentare un ricorso alle Commissioni Tributarie.
Da oggi 1° settembre pertanto riprendono a decorrere i termini processuali sospesi l’1 agosto scorso.
9 SETTEMBRE
A partire dalle ore 10 del 9 settembre 2022, le imprese con sede sul territorio nazionale potranno richiedere il “Buono Fiere”, il nuovo incentivo che punta alla valorizzazione del made in Italy e alla ripresa del settore fieristico, approvato dal Ministero dello sviluppo economico con il Decreto direttoriale 4 agosto 2022
16 SETTEMBRE
Scadenza della rata per i contribuenti persone titolari di partita IVA che hanno optato per la rateizzazione.
Versamento dell’IVA a debito presso gli istituti o le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del modello F24 – codice tributo: 6008 (versamento Iva mensile – agosto), da parte dei contribuenti Iva mensili.
Versamento delle ritenute alla fonte operate nel corso del mese precedente (esempio: compensi per l’esercizio di arti e professioni – provvigioni per intermediazione – retribuzioni di lavoro dipendente) con utilizzo del modello F24.
Pagamento dei contributi dovuti sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti di competenza del precedente mese, mediante versamento presso gli istituti e le aziende di credito o gli uffici e le agenzie postali o i concessionari della riscossione con l’utilizzo del modello F24.
Pagamento, da parte dei soggetti committenti, dei contributi relativi alla gestione separata INPS dovuti sui compensi corrisposti nel corso del precedente mese. Per il versamento si utilizza il modello F24.
25 SETTEMBRE
Scadenza effettiva lunedì 26 Settembre
Scade il termine per la presentazione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari relativi al mese di Agosto.
30 SETTEMBRE
Per i contribuenti non titolari di partita IVA che hanno optato per la rateizzazione, scade la rata di versamento.
Scade l'invio della comunicazione dei dati di liquidazione (adempimento Li.Pe.) e relativi versamenti dell’IVA per il secondo trimestre 2022.
Attenzione! Ricordiamo che il decreto Semplificazioni 2022 (DL n. 73/2022) ha concesso più tempo per la scadenza Li.Pe. del secondo trimestre portandolo dal 16 al 30 settembre.
Scade il termine per versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche per il secondo trimestre 2022.
Per i contribuenti con un debito inferiore ai 250 euro, è possibile procedere al versamento dell'imposta di bollo dovuta per il primo ed il secondo trimestre entro il 30 novembre.
Scade il termine per l'invio dei dati relativo al primo semestre 2022. (NdR: interessante saperlo: Ammesso il ravvedimento operoso dei dati inviati al Sistema Tessera Sanitaria)
Termine ultimo per la presentazione del modello.
Scade il termine per l’invio telematico della dichiarazione Uni-emens relativi al mese precedente.
Scade il termine per il versamento dell’imposta di registro – pari al 2% del canone annuo (o 1% se soggetti ad iva...) – relativa ai contratti di locazione decorrenti dal giorno 1 del mese.
Per il versamento si utilizza il modello F24.
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge di conversione del Decreto “Semplificazioni”, in vigore dal 20 Agosto. Di seguito, una sintesi delle novità: superato l’obbligo di stampa e di conservazione elettronica annuale dei registri contabili tenuti con sistemi elettronici; si elimina l’obbligo del rispetto dei limiti de minimis ai fini della fruizione dei …
Il “Decreto Aiuti” (Legge n. 91/2022) ha introdotto alcune novità importanti in materia di riscossione, che prevedono regole meno rigide per le dilazioni di pagamento delle cartelle con nuovi modelli da presentare Per le richieste di rateizzazione presentate dal 16 luglio 2022, viene elevata da 60.000 a 120.000 Euro la soglia per ottenere la …